Cos’è la Wedding Stationary e da cosa è composta?

Ultimo Aggiornamento: May 7, 2025

Pianificare un matrimonio è un viaggio emozionante, fatto di sogni, aspettative e tantissimi dettagli che rendono ogni celebrazione unica e indimenticabile. Tra tutti i dettagli, la wedding stationary gioca un ruolo non solo importante ma fondamentale, sia dal punto di vista pratico che estetico.

In questo articolo scopriremo insieme che cos’è la wedding stationary, quali sono i suoi elementi principali e come ognuno di essi contribuisce alla riuscita perfetta del vostro grande giorno. Una guida dettagliata per capire quanto sia importante e come la giusta wedding stationary possa trasformare il vostro matrimonio in un’esperienza davvero indimenticabile.

Cos’è la Wedding Stationary?

Il termine wedding stationary si riferisce al coordinato grafico che comprende tutti gli articoli stampabili (e non) utilizzati per comunicare con gli ospiti, prima, durante e dopo il matrimonio. Questi elementi sono il “filo conduttore” che collega ogni fase del matrimonio, fornendo informazioni essenziali e creando un’esperienza visiva armoniosa per i vostri ospiti. 

Ogni elemento della wedding stationary ha una funzione specifica e contribuisce a costruire un’atmosfera coerente, dall’annuncio iniziale del matrimonio fino ai ringraziamenti finali.

Da cosa è composta la Wedding Stationary?

Vediamo nel dettaglio quali sono i singoli elementi che costituiscono una wedding stationary:

Partecipazioni di Nozze

Le partecipazioni di nozze sono il biglietto da visita del vostro matrimonio. Offrono e anticipano ai vostri ospiti un’anteprima dello stile e dell’atmosfera dell’evento. 

Le partecipazioni includono la data, l’orario, e la location della cerimonia, e possono anche indicare il dress code o informazioni particolari. Possono essere semplici ed eleganti o elaborate e creative, a seconda del tema del matrimonio.

Save the Date

Il Save the Date è un pre-invito che si invia agli ospiti per far loro sapere in anticipo la data del matrimonio. Questo elemento è particolarmente utile quando il matrimonio prevede ospiti che devono viaggiare o quando si svolge in un periodo dell’anno in cui le persone potrebbero avere altri impegni. 

Il Save the Date è meno formale rispetto alle partecipazioni, ma serve a fare in modo che tutti possano organizzarsi per essere presenti.

Inviti e RSVP

Gli inviti sono un’estensione delle partecipazioni. Contengono informazioni dettagliate sul programma del matrimonio, includendo magari le indicazioni stradali e le preferenze su eventuali regali o desideri particolari che volete far conoscere ai vostri ospiti. 

Gli inviti sono accompagnati dai biglietti di RSVP, che consentono agli ospiti di confermare la loro presenza. Sapere con precisione quanti ospiti parteciperanno è fondamentale per l’organizzazione dell’evento, poiché consente di gestire meglio le risorse e pianificare tutti i dettagli, dal catering al numero delle sedie.

Libretto della cerimonia

Il libretto della cerimonia è un piccolo manuale che accompagna gli ospiti attraverso la cerimonia stessa. Solitamente viene utilizzato nelle cerimonie religiose, ma è sempre più diffuso anche nelle cerimonie civili e simboliche. Il libretto può includere le letture, i testi dei canti e l’ordine delle fasi della cerimonia, permettendo agli ospiti di seguire il rito e partecipare in modo più attivo.

Tableau de Mariage

Il tableau de mariage è una mappa visiva che indica agli ospiti i loro posti a sedere durante il ricevimento. Questo elemento non è solo pratico, ma è anche una vera e propria decorazione, spesso concepita come un punto focale in area aperitivo oppure all’ingresso della sala del ricevimento. Un tableau ben progettato può diventare una vera e propria opera d’arte, perfetta per scattare foto e creare momenti Instagrammabili.

Menù del matrimonio

Il menù del matrimonio non è solo uno strumento informativo per comunicare agli ospiti le portate che verranno servite, ma anche un elemento decorativo che arricchisce l’apparecchiatura del tavolo.

Un menù curato nei dettagli aggiunge un tocco di eleganza alla mise en place e contribuisce a creare un’esperienza coerente con il tema del matrimonio. 

Può essere personalizzato con dettagli come i vostri nomi, la data, e dettagli grafici in linea con il resto della wedding stationary.

Segnaposto e Segnatavolo.

I segnaposto e i segnatavolo sono elementi più piccoli, ma non meno importanti. 

I segnaposto indicano il posto di ogni ospite al tavolo, mentre i segnatavolo aiutano gli ospiti a trovare il loro tavolo assegnato.  Questi elementi contribuiscono a creare ordine e a far sentire ogni ospite speciale e ben accolto. I segnaposto possono essere personalizzati con il nome dell’ospite e abbelliti con dettagli decorativi che riflettono il tema del matrimonio.

Biglietti di Ringraziamento.

I biglietti di ringraziamento sono un tocco finale fondamentale per chiudere in bellezza l’esperienza del matrimonio. Inviare un biglietto di ringraziamento agli ospiti è un gesto di cortesia per esprimere gratitudine per la loro presenza e i loro regali. 

Possono essere inviati in formato cartaceo o digitale, ma l’importante è che siano personalizzati, magari con una foto del matrimonio o una nota scritta a mano.

Consigli pratici per la tua Wedding Stationary

La scelta della wedding stationary è un passaggio cruciale nella pianificazione di un matrimonio. Ogni dettaglio deve essere coerente con il tema e lo stile dell’evento per creare un’esperienza memorabile. 

Ecco alcuni consigli per fare la scelta giusta:

1. Scegli un Tema Coerente

La coerenza è la chiave per una wedding stationary di successo. Assicurati che ogni elemento rifletta il tema generale del matrimonio, dai colori ai motivi grafici. 

Se il tuo matrimonio è ispirato a un giardino primaverile, per esempio, usa tonalità pastello e motivi floreali. Se invece il matrimonio si svolge in un castello d’inverno, colori più profondi e texture più ricche come velluto potrebbero essere perfetti.

2. Personalizza i Dettagli

La wedding stationary dovrebbe raccontare la vostra storia d’amore. Aggiungi dettagli personali come un monogramma, illustrazioni personalizzate o citazioni significative. Questi tocchi aggiungono valore sentimentale e rendono ogni elemento davvero unico.

3. Considera la Stagione e la Location

Adattare la wedding stationary alla stagione e alla location del matrimonio è fondamentale. La carta, i colori e i dettagli devono essere in sintonia con l’ambiente. 

Un matrimonio sulla spiaggia, ad esempio, potrebbe richiedere una carta leggera e motivi marini, mentre un matrimonio in montagna d’inverno potrebbe richiedere una carta più spessa e colori più caldi.

4. Non Dimenticare la Funzionalità

Oltre a essere belli, gli elementi della wedding stationary devono essere funzionali. Le informazioni devono essere chiare e facili da leggere. Assicurati che dettagli importanti come indirizzi, orari e indicazioni siano ben visibili e comprensibili. Un design elegante non dovrebbe mai compromettere la leggibilità.

La wedding stationary è molto più che una serie di articoli stampati: è il filo conduttore che unisce ogni aspetto del matrimonio, dal primo annuncio fino ai ringraziamenti finali. Ogni elemento, dalle partecipazioni di nozze ai biglietti di ringraziamento, contribuisce a raccontare la vostra storia d’amore, a creare coerenza e a far sentire gli ospiti parte di un’esperienza unica e speciale. 

La cura nella scelta della wedding stationary farà la differenza tra un matrimonio bello e uno davvero indimenticabile.

Se stai pianificando il tuo matrimonio e vuoi che ogni dettaglio rifletta la tua personalità e il tuo stile unico, clicca sul pulsante in basso e fissa la prima call conoscitiva. Siamo pronti a trasformare i tuoi sogni in realtà e a creare per te un matrimonio da favola!

Sharon Biasin