Organizzare un matrimonio è un’esperienza emozionante, ma può anche rivelarsi un percorso impegnativo.
Per ottenere il risultato perfetto e vivere ogni momento senza stress, è fondamentale partire dalle basi, proprio come si farebbe per costruire una casa: prima si pongono solide fondamenta, poi si aggiungono tutti i dettagli.
In questo articolo, vedremo insieme quelli che sono i primi passi fondamentali per organizzare il tuo matrimonio, analizzeremo le decisioni più importanti da prendere all’inizio alla fine di tutto il processo e ti chiariremo il motivo per cui è importante partire sin da subito con una buona organizzazione. Seguendo questi consigli, potrai creare una base solida per l’organizzazione del tuo grande giorno.
Scegli la tipologia di cerimonia
La prima vera domanda che ti devi porre è:
Che tipo di cerimonia desidero per il mio matrimonio?
È molto importante chiederselo subito, perché questo aspetto influenzerà molte scelte successive, come la location, il tipo di allestimenti e persino lo stile generale dell’evento.


Questo sono alcune delle opzioni principali tra cui puoi scegliere:
- Cerimonia religiosa: Si tratta di una cerimonia con validità religiosa, celebrata in un luogo di culto. È perfetta se desideri un rito tradizionale, ricco di spiritualità e simbolismo.
- Cerimonia civile: Viene celebrata in Comune o in una location riconosciuta come casa comunale. Questo tipo di cerimonia ha una validità legale senza connotazioni religiose, è di breve durata e può essere celebrato solo dal Sindaco o da un suo delegato.
- Cerimonia simbolica: Non ha validità civile o religiosa, ma è la scelta ideale se desideri una cerimonia completamente personalizzata. Può includere riti simbolici come lo scambio delle promesse o l’accensione di una candela, rendendo ogni dettaglio unico e significativo. Può essere celebrata da una persona a te cara o da un celebrante, la scelta spetta soltanto a te dato che non vi è alcuna regola prestabilita su questo aspetto. Inoltre, se lo desideri e la location prescelta è anche casa comunale, puoi optare per unire la cerimonia simbolica a quella civile, dandole così anche un valore legale.
Suggerimento pratico: Prenditi del tempo per riflettere su quale cerimonia rispecchi per davvero i vostri valori e la vostra storia d’amore. Questa scelta sarà rappresenterà il primo tassello dell’organizzazione del tuo matrimonio.
Stila una prima lista di invitati
Ora che hai definito la tipologia di cerimonia per il tuo matrimonio, il passo successivo è creare una lista preliminare di invitati. Questo ti aiuterà a:
- Avere un’idea del numero di persone presenti
- Individuare le esigenze logistiche e di spazio.
- Definire meglio il budget complessivo.
Consiglio pratico: Parti dividendo gli invitati in categorie, come famiglia, amici stretti e colleghi, per semplificare la stesura della lista. Non dimenticare di considerare eventuali ospiti provenienti da lontano, che potrebbero richiedere un’organizzazione aggiuntiva.
Stabilisci un budget di partenza
Definire un budget realistico è uno dei passaggi più importanti nella pianificazione del matrimonio. Questo ti permetterà di stabilire priorità chiare e di gestire al meglio ogni aspetto, dalle location agli allestimenti, senza sorprese.
Come stimare il budget?
Ecco alcuni semplici suggerimenti per aiutarti in questa fase:
- considera le vostre possibilità economiche;
- stabilisci un range di spesa (ad esempio, un minimo e un massimo);
- decidi un ordine di importanza per i vari elementi del matrimonio (ad esempio, location, catering, abiti, intrattenimento).
Un budget ben pianificato ti darà maggiore tranquillità durante l’organizzazione.
Individua una data o un periodo
La scelta della data è fondamentale per dare il via alla pianificazione. Molti aspetti del matrimonio, come la disponibilità della location e dei fornitori, dipenderanno da questo elemento.
Elementi da considerare:
- la stagione che più ti piace (se scegli la primavera l’atmosfera sarà sicuramente fresca e floreale, mentre in inverno sarà più facile ottenere un effetto più intimo e romantico);
- la disponibilità di amici e parenti stretti;
- eventuali periodi di alta richiesta (ad esempio, i mesi estivi o le festività).
Questo passo è cruciale per poter lavorare sullo step successivo nell’organizzazione del tuo matrimonio.
Inizia a valutare le location

Ora che hai definito
- la tipologia di cerimonia
- un primo numero di invitati
- il budget iniziale
- la data approssimativa
è il momento di iniziare la ricerca della location giusta.
Questa è una delle fasi più delicate e richiede una certa dose di conoscenza per individuare il luogo giusto che rispecchi il tuo stile e che soddisfi anche le esigenze pratiche.
Ecco, quindi, alcuni elementi che vanno assolutamente considerati nella scelta della location:
- capienza: deve accogliere comodamente il numero di ospiti previsti;
- stile: scegli un luogo che si adatti alla tipologia di matrimonio (ad esempio, una villa storica per un matrimonio romantico o un giardino per un evento informale all’aperto);
- posizione: considera la distanza dalla cerimonia e l’accessibilità per gli ospiti;
- servizi inclusi: valuta tutto quello che è incluso nella quota che ti richiede la location e tienilo presente per valutare i diversi preventivi.
Attenzione: Valutare una location non significa solo visitarla, ma anche analizzare ogni dettaglio, come la logistica e i vincoli specifici (esempio: orari o limiti per l’allestimento) e soprattutto la presenza o meno di un buon piano B.
Perché partire con delle buone basi nell’organizzazione del tuo matrimonio è importante?
Se inizi a pianificare il tuo matrimonio sin dall’inizio gettando delle buone basi avrai la possibilità di vivere ogni momento dell’organizzazione con serenità, sapendo che ogni aspetto è stato curato con attenzione.
Immagina che organizzare il tuo matrimonio sia come costruire una casa: con le giuste fondamenta, tutto il resto sarà più semplice e stabile.
Possiamo, quindi, affermare con certezza che organizzare un matrimonio richiede tempo, impegno e una visione chiara di ciò che si desidera.
In questo articolo abbiamo voluto condividere con te qualche consiglio pratico da seguire per creare le fondamenta dell’organizzazione del tuo matrimonio, ma se il tuo desiderio è quello di garantirti un evento unico e privo di stress, non devi fare altro che cliccare sul pulsante qui sotto e contattarci: il nostro team è qui per guidarti in ogni fase, dalle fondamenta ai dettagli più raffinati, per trasformare i tuoi desideri in una realtà indimenticabile.